domenica 17 marzo 2013

Semifinale provinciale

Come è andata? :-)
Rispondo al commento di Mattia... credo sia ancora presto per avere le risposte corrette, però... cosa ne dite di parlarne qui? Possiamo confrontare le risposte che avete dato e fare le nostre previsioni...

martedì 19 febbraio 2013

Calendario

Aggiornamento calendario...
... ci sono le elezioni!!! La scuola è occupata... quindi...cambiamo il calendario dei nostri incontri.
La prossima volta ci vedremo giorno 1 marzo sempre alle 15.
Intanto.... aspetto i vostri commenti...

lunedì 28 gennaio 2013

Gioco 15


MONETE IN PILA 

Carla vuole mettere in ordine le sue monete da 1 euro. Forma allora delle pile di 9 monete e nota che il
numero delle monete rimanenti è uguale al numero delle pile che ha fatto.
Decide poi di ripartire l’insieme delle sue monete in pile di sette: di nuovo, constata che il numero delle
monete che le restano è uguale al numero delle pile formate.
Quante monete da un euro possiede Carla? 
2002, Finali campionati internazionali

Gioco 14


LA DIAGONALE DI ELENA 

Su un foglio a quadretti (ciascuno di lato 1 cm), seguendo le linee della quadrettatura, Elena disegna un rettangolo con la base lunga 6 cm. Poi traccia la diagonale del rettangolo e si accorge che questa attraversa 12 quadretti ma non attraversa alcun nodo della quadrettatura (ad eccezione delle due estremità).
Quanti cm misura l'altezza del rettangolo?
2002, Finali campionati internazionali

domenica 20 gennaio 2013

Il figlio del re e il messaggero


IL FIGLIO DEL RE E IL MESSAGGERO


Il figlio di un re, ormai diventato grande, era curioso di visitare e di conoscere il regno del padre. Tutti raccontavano che il regno era immenso, ricco di boschi, di laghi, di fiumi, di villaggi, di campagne coltivate e di verdi prati.
Il figlio del re decise, quindi, di partire insieme al suo seguito: cavalieri, servi, carri, tende e viveri.
Percorsero 50 chilometri. Alla sera si fermarono e si accamparono per la notte: questa fu la prima tappa.
Al mattino presto i servi smontarono l’accampamento per rimettersi in cammino. Prima di partire il figlio del re chiamò il cavaliere più fidato e gli disse: “Devi tornare al castello a prendere alcune erbe medicinali; dovrai portarmi anche notizie di mia madre, di mio padre e riferirmi cosa succede al castello. Io intanto continuerò ad andare avanti”.
Così si salutarono e il figlio del re riprese a cavalcare, allontanandosi sempre più dal castello.
Ogni giorno il figlio del re percorreva 50 chilometri, mentre il suo messaggero ne percorreva 100.
La seconda sera tutti si fermarono; al mattino del terzo giorno ripresero il cammino.
La terza sera, finalmente, il messaggero raggiunse il figlio del re e gli portò le erbe medicinali e le notizie dal castello. Cenarono e si riposarono.
Il mattino seguente il figlio del re chiamò di nuovo il cavaliere e lo rimandò al castello a prendere delle pietre preziose. Così i due ripartirono in direzioni opposte: il messaggero tornava verso il castello, mentre il figlio del re procedeva in avanti, sempre nella stessa direzione, allontanandosi ogni giorno di più dal castello.
Passarono alcuni giorni, il cavaliere arrivò di sera, incontrò il figlio del re per la seconda volta e gli consegnò le pietre preziose.
Il mattino dopo, il figlio del re chiamò il cavaliere e lo rimandò al castello a prendere la mappa del regno, perché temeva di superare i confini.
Il messaggero ripartì, per la terza volta. Passarono molti più giorni prima che potesse consegnare la mappa al figlio del re.

(Racconto liberamente tratto da “I sette messaggeri” di Dino Buzzati).

Quanti giorni passarono prima che il messaggero potesse consegnare la mappa al figlio del re?
Se il  figlio del re continua a mandare il messaggero al castello, dopo quanti giorni si incontreranno per la quarta volta? e per la quinta? e....
Commentate e...